Noi tutti siamo “ corpo animato ” e il movimento è qualcosa che ci caratterizza nel nostro esistere naturale, nell’espressione della nostra profonda vitalità. E lo sport è movimento, e attraverso il movimento è un linguaggio espressivo universale che accomuna popoli, culture e generi.
Audrey Azoulay, direttore generale dell'Unesco ha dichiarato di recente che l’attività sportiva, “si basa sui concetti di rispetto, comprensione, integrazione e dialogo, e contribuisce allo sviluppo e alla realizzazione degli individui senza distinzione di età, sesso, origini, credenze e opinioni. Lo sport è un forum unico per l'azione e la riflessione per trasformare le nostre società".
Non esiste una classe sociale, una fascia di età o una razza che non possa ritenere la pratica sportiva come una delle necessità fondamentali delle persone sulla quale l'umanità stessa, ovunque e comunque viva, si vada a strutturare.
Sassari è una città circondata da un vasto territorio che comprende gran parte della pianura della Nurra e un sistema costiero di enorme valore naturale, paesaggistico e storico-culturale.
La Nurra è di Sassari, è Sassari, per un principio di “giustizia socio spaziale ed ecologica” che in tutta Europa cerca di equilibrare il rapporto tra i centri urbani e i loro territori circostanti, e cerca di riconoscere piena cittadinanza a tutti i suoi abitanti. Cittadinanza piena che significa servizi essenziali, pari opportunità di sviluppo economico e sostegno alle imprese agricole, scuole e diritto allo studio, mobilità sostenibile, luoghi di protagonismo giovanile e di socializzazione, promozione della fruizione turistica sostenibile, integrata e compatibile con la tutela del bene comune naturale.